Incontri pubblici sulla Mobilità – “La città che si muove”
“La città che si muove” è il titolo dei nostri incontri sul territorio organizzato dal gruppo mobilità UCAQ per far conoscere alla cittadinanza il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) che l’Amministrazione sta adottando. Gli incontri pubblici sono stati importanti per capire e far emergere le esigenze dei cittadini per una nuova mobilità sostenibile nella nostra città e per dare una possibilità di confronto direttamente con l’Amministrazione.
Gli incontri sono suddivisi in 3 fasi:
- Informazione
- Questionario Partecipativo on-line
- Dibattito e confronto.
Per la seconda fase sarà necessario per ogni partecipante poter utilizzare il proprio smartphone.
Siamo felici di aver avviato questo percorso anche con l’Amministrazione per poter dare al maggior numero di persone la possibilità di esprimersi su temi tanto importanti per la nostra qualità della vita.
Vi aspettiamo numerosi per conoscere e riflettere insieme!
I incontro “La città che si muove” del 07 febbraio 2019 alle ore 15:30 presso Palazzo Fibbioni
II incontro “La città che si muove verso ovest” del 04 marzo 2019 alle ore 18:00 presso Centro Sociale Anziani 4 Cese di Preturo
III incontro “La città che si muove verso est” del 07 marzo 2019 alle ore 18:00 presso Casa Onna ad Onna
III incontro bis “La città che si muove verso est” del 10 aprile 2019 alle ore 18:00 presso Casa Onna ad Onna
IV Incontro “La città che si muove a piedi per il centro e non solo” del 26 giugno 2019 alle ore 17:00 presso il Palazzetto dei Nobili
Qui puoi leggere il report dell’incontro con le considerazioni e le proposte emerse:
Report incontro_ La città che si muove A piedi per il centro e non solo 26 giugno 2019
Ecco alcune foto dell’incontro:
15 gennaio 2020 Tavoli di lavoro del PUMS con gli Stakeholder
Il 15 gennaio 2020 la nostra Presidente e il Comitato Scientifico, su invito dell’assessore Carla Mannetti, hanno partecipato ai tavoli di lavoro sugli scenari alternativi del PUMS ( Piano Urbano Mobilità Sostenibile). Siamo soddisfatti di aver dato ancora una volta il nostro contributo.
Per dare ancora suggerimenti all’amministrazione e segnalare criticità circa il Piano ogni cittadino entro il 31 gennaio 2020 alle ore 09:00 può farlo sul sito: https://www.pumslaquila.it/invia-la-tua-proposta/i
Questo è il video dell’incontro:
Ecco alcune immagini dell’incontro:
Il 10 luglio 2020 presso l’Auditorium del Parco si é svolto l’incontro sul PUMS L’Aquila con l’Assessore Carla Mannetti.
Sono stati presentati gli scenari alternativi dell’assetto della mobilità cittadina a seguito della fase partecipativa.
E’ possibile da parte di tutti e tutte prendere visione della documentazione presentata per fare ulteriori osservazioni entro il 24 luglio 2020 ed esprimersi riguardo lo scenario da assumere nel Pums (scenario mini / scenario midi con collegamento SS 80 – SS 17 / scenario midi senza collegamento SS 80 – SS 17 o scenario Maxi).
Questi sono i documenti che l’Urban Center L’Aquila ha inoltrato all’Amministrazione Comunale per presentare le proprie osservazioni e proposte:
24 luglio 2020
osservazioni pums_scenari di piano_Urban CenterAq
23 maggio 2021
Osservazioni PUMS _UCAQ_maggio 2021
Ecco alcune immagini delle nostre osservazioni al PUMS:
Link utili:
https://www.pumslaquila.it/?s=urban+center+l%27aquila
https://www.pumslaquila.it/diario-incontri/
Osservazioni UCAQ inserite sul sito del PUMS
BICIPLAN
In data 18/01/2022 l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti Carla Mannetti ha presentato il piano di settore del PUMS denominato BICIPLAN redatto dai professionisti incaricati Ing. Eleonora Laurini e Alessandro Celi.
Qui il video della presentazione sul canale ufficiale del PUMS L’Aquila:
Presentazione BICIPLAN 18 gen 2022
Qui il documento con le osservazioni e proposte dell’Urban Center L’Aquila al Biciplan:
Osservazioni e proposte dell’Urban Center L’Aquila al Biciplan
Ecco le slide di alcune osservazioni tra le tante da noi presentate:
Osservazioni e proposte al BICIPLAN e relative Controdeduzioni
PULS – PIANO URBANO DELLA LOGISTICA SOSTENIBILE
In data 19 giugno 2024 l’Urban Center L’Aquila, con il suo gruppo di lavoro sulla mobilità (composto da Giulia Tomassi, Chiara De Paolis, Maria Rita Acone, Giancarlo Curio e Fabio Troiani) ha partecipato al workshop con i cittadini e gli stakeholders organizzato dall’amministrazione comunale presso Palazzo Margherita, sede municipale, all’Aquila.
Il workshop era dedicato alla presentazione della proposta del Piano Urbano della Logistica Sostenibile (PULS) per il centro storico della città. Questo piano rappresenta un dettaglio del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) ed è promosso dall’amministrazione comunale con il supporto della società incaricata della redazione del piano.
L’evento ha coinvolto associazioni di cittadini, associazioni di categoria, e un campione rappresentativo di trasportatori, commercianti, operatori della grande distribuzione e imprese edili.
La giornata è stata dedicata alla condivisione con gli stakeholder delle possibili soluzioni per la razionalizzazione della distribuzione delle merci, da adottare nel breve e medio periodo. L’obiettivo principale è rendere più sostenibili i processi di logistica urbana, con particolare attenzione alla consegna delle merci dell’ultimo miglio.
Durante i tavoli di confronto, sono stati affrontati quattro temi principali che interessano le categorie coinvolte: quadro normativo e politiche di premialità, controllo degli accessi, controllo degli stalli merci e spazi urbani e il servizio complementare di cargo bike ed altri.
Sono state raccolte osservazioni, istanze e suggerimenti che saranno pubblicati sui canali istituzionali dell’Ente, con la possibilità di eventuali ulteriori integrazioni. Il materiale raccolto sarà sottoposto a valutazione tecnica, al fine di rendere le soluzioni individuate nel documento finale del piano, più idonee a soddisfare le necessità degli utenti coinvolti nei processi di distribuzione delle merci.
Qui le info utili sul PULS: https://www.pumslaquila.it/mobilita/puls/
Ecco alcune immagini della giornata di workshop:
In data 26 luglio 2024 è stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune dell’ Aquila il report del workshop con gli Stakeholders che si è tenuto il 19 giugno 2024 presso gli uffici comunali di Palazzo Margherita, consultabile al seguente link: https://www.albo-pretorio.it/albo/archivio4_atto_0_542710_0_3.html
Qui invece è possibile visionare e scaricare il documento di sintesi pubblicato sul sito PUMS nella sezione dedicata del Piano Urbano della Logistica Sostenibile: https://www.pumslaquila.it/wp-content/uploads/2024/07/PULS_-Memex_-Report-Workshop.pdf
Inoltre l’Amministrazione attiva ha comunicato che è possibile, fino al 15 agosto 2024, inserire eventuali proposte sul sito PUMS secondo le seguenti istruzioni, al presente link: https://www.pumslaquila.it/come-inviare-la-tua-proposta/
Dal 16 al 22 settembre 2024 si è svolta all’Aquila la “Settimana Europea della Mobilità”.
Su invito dell’Amministrazione attiva abbiamo aderito e partecipato all’iniziativa nella giornata del 21 settembre 2024 con un nostro stand Urban Center L’Aquila in Largo Pischedda (zona San Bernardino) per incontrare la città, raccontare le tante attività svolte sulla mobilità negli anni e per raccogliere nuove proposte ed esigenze.
Di seguito alcune immagini della giornata trascorsa insieme e ringraziamo i volontari UCAQ Luigina De Santis, Mercedes Calvisi, Giovanna Pannunzio, Chiara De Paolis e Giancarlo Curio:
In data 1 agosto 2024, a seguito di alcune segnalazioni ricevute, abbiamo inviato al Comune dell’Aquila alcune schede con delle osservazioni per degli interventi migliorativi per via Antica Arischia, via Carlo Confalonieri, via Ugo Piccinini.
Le nostre proposte sono sempre volte alla ricerca di soluzioni condivise per la sicurezza pedonale, per una mobilità dolce e sostenibile, per una migliore qualità della vita per tutti e tutte.
Di seguito le schede inviate:
In data 8 novembre 2024, per dare voce al quartiere, abbiamo inviato al Comune dell’Aquila alcune schede con delle osservazioni per degli interventi urgenti circa il ripristino della segnaletica verticale e orizzontale (strisce pedonali, illuminazione adeguata delle stesse e specchio parabolico) per la zona Fontesecco / via XX Settembre.
Abbiamo altresì proposto di rendere permanente il servizio del Bus Navetta Centro Storico, valutando la possibilità di incrementare il numero di fermate, oltre a quelle già in essere, aggiungendone di nuove in punti strategici. Inoltre abbiamo proposto due nuove tratte per il bus navetta:
- Stazione Ferroviaria/Fontesecco/ Terminal Bus di Collemaggio;
- Torrione/Caserma Rossi/Fontana Luminosa.
In data 11 novembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 l’Urban Center L’Aquila, con il suo gruppo di lavoro sulla mobilità (composto da Giulia Tomassi, Chiara De Paolis, Maria Rita Acone, Giancarlo Curio, Fabio Troiani, Filippo Catania, Roberto Pesce) ha partecipato al workshop con i cittadini e gli stakeholders organizzato dall’amministrazione comunale presso Palazzo Margherita, sede municipale, all’Aquila.
Si è trattato di un incontro con gli stakeholders relativo alla prima fase del percorso partecipativo del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune dell’Aquila.
Il PGTU, come piano di dettaglio del PUMS, rappresenta uno strumento di pianificazione fondamentale per migliorare la viabilità e la mobilità urbana, tenendo conto delle esigenze della cittadinanza e dei diversi attori coinvolti nel territorio.
Guarda la brochure dell’evento qui: brochure_PGTU
L’incontro si è svolto secondo la modalità partecipativa del world café intorno a quattro tavoli:
- circolazione pedoni
- trasporto collettivo
- circolazione veicoli privati
- sosta veicoli motorizzati
Di seguito alcune immagini dell’iniziativa: