Progetto “Siamo il vento e non la bandiera” – Servizio Civile Universale 2023 – 2024
“Siamo il vento e non la bandiera” è un progetto promosso in coprogettazione dai Centri di Servizio per il Volontariato di Abruzzo e Lazio e Acque Correnti e coinvolge due enti di accoglienza Urban Center L’Aquila del CSV Abruzzo e LabTs Laboratorio di cultura politica del Terzo Settore di Acque Correnti.
Il progetto coinvolge i territori di Abruzzo, Lazio e Puglia ed è stato avviato il 12 giugno 2023.
Manuel Santellocco è il volontario selezionato per supportare le attività dell’Urban Center L’Aquila.
Il progetto coinvolge territori particolarmente ricchi di fermenti ed iniziative, tanto sul versante socio culturale come su quello politico istituzionale e dell’economia sociale e solidale. Tanti i movimenti, comitati, gruppi formali e informali, oltre a organizzazioni ben strutturate e consolidate. Una miriade di iniziative che si propongono la difesa del territorio, il benessere e la salvaguardia delle comunità locali, la valorizzazione delle ricchezze e delle peculiarità dell’ambiente e delle tradizioni, l’inclusione e la coesione sociale.
In Abruzzo, seppur viva dal punto di vista associativo, il terzo settore fatica ancora a trovare tavoli di concertazione con le istituzioni, al di là di quelli codificati (es. tavoli per la costruzione del Piano Sociale Regionale e piani di zona) e spesso poco rappresentativi rispetto ai bisogni sociali del territorio regionale. Dal lato dei cittadini invece oltre alla necessità di un lavoro culturale che possa stimolare la partecipazione e la conoscenza degli strumenti partecipativi, si susseguono appelli per l’approvazione di una legge regionale sulla democrazia, la partecipazione popolare e il Dibattito Pubblico, necessaria non solo a mettere l’Abruzzo in linea con tante regioni che hanno da tempo questa legge, ma soprattutto per garantire il ruolo attivo, partecipativo e di controllo dei cittadini abruzzesi sulla programmazione e sulle politiche regionali e locali.
Come promuovere la partecipazione?
▪ promuovendo spazi di ascolto autentici e spazi per esprimersi. Offrendo alle associazioni, spazi di confronto istituzionali e non e, ai giovani, strumenti e spazi reali di impegno, ascolto, relazione, condivisione, confronto, informazione, dove toccare con mano l’azione civica e la
lotta per il riconoscimento dei diritti propri e degli altri;
▪ identificando situazioni e bisogni concreti pianificando in maniera partecipata le azioni da intraprendere;
▪ lavorando sul senso di appartenenza delle persone, di ogni fascia di età, per farle sentire parte di una comunità e di una storia per la quale si è disposti a impegnarsi e contribuire a migliorare il contesto di vita di tutti;
▪ promuovendo la cura e l’attenzione dei luoghi e degli spazi.
Altre info al seguente link: https://www.csvabruzzo.it/wp-content/uploads/2022/12/siamo_il_vento_e_non_la_bandiera.pdf