MurMur – Esito pubblico del Laboratorio di teatro partecipato condotto da Rita Maffei
Domenica 13 novembre 2022 alle ore 19.00, all’Aquila, presso il Palazzetto dei Nobili (Piazza Santa Margherita), si è tenuto l’esito pubblico del Laboratorio di teatro partecipato dal titolo MurMur, condotto da Rita Meffei del Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Il laboratorio, organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dall’Urban Center L’Aquila, doveva iniziare nel marzo 2020, ma è stato annullato a causa della pandemia. A distanza di due anni il progetto ha preso finalmente vita.
Qui puoi trovare altre informazioni sul Laboratorio di teatro partecipato: https://urbancenterlaquila.it/murmur-2022-laboratorio-di-teatro-partecipato/
Il laboratorio MURMUR si è svolto al Palazzetto dei Nobili e un paio di incontri invece si sono tenuti presso le aule del Dipartimento di Scienze Umane in Viale Nizza.
Due fasi di laboratorio, la prima dal 22 al 30 ottobre 2022 e la seconda dal 07 al 13 novembre 2022. I partecipanti si sono incontrati nei giorni citati dalle ore 17:30 alle ore 21:30.
Il laboratorio, gratuito, ha coinvolto oltre venti persone, tra cittadine e cittadini, studentesse e studenti dell’Aquila.
Il “teatro partecipato” si fonda sull’ascolto dei luoghi e sulle biografie delle persone che ne prendono parte, nelle condizioni eccezionali di una comunità in costruzione. Il lavoro ha preso spunto dalle tematiche legate ai muri e ad altre barriere, per trattare poi delle frontiere, dei confini e degli sbarramenti immateriali che si pongono tra gli individui e tra i gruppi di persone.
Attraverso le tecniche del teatro partecipato, esercizi collettivi e individuali e proposte personali per i partecipanti
al laboratorio hanno indagato forme e modi per esprimersi come “esperti di vita quotidiana”.
Con: Laura Asti, Ezio Bianchi, Arianna Bologna, Francesca Croce, Benedetta Cutinelli Petrone, Anna Maria Danieli, Diletta De Santis, Tullia Di Donatantonio, Silvia Di Gregorio, Giuseppe Fantozzi, Medea Felli, Francesca Frenda, Valentina Gulizia, Arlinda Krasniqi, Francesca Laurenzi, Nada’ Om Hani, Priscilla Prato, Federico Strinella, Giulia Tomassi.
Spazio scenico: Luigina Tusini
L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
L’evento di restituzione fa parte di ARIA – Festival di teatro (a cura di Doriana Legge, Rosaria Caruso e Gianluigi Simonetti) ed è organizzato in collaborazione con Urban Center L’Aquila.
Rita Maffei
Attrice e regista, presidente del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, si è dedicata in questi ultimi anni a diversi progetti di teatro partecipato, a Udine, a Vicenza, a Lecce, con cittadini di ogni età, dagli 11 agli 80 anni, donne e uomini di diverse esperienze, e con rifugiati e richiedenti asilo per la Fondazione Città della pace della Basilicata. Ne sono nati spettacoli come N46°- E13° (con 100 cittadini udinesi), Lady Europe 2.0, episodio parte del progetto collettivo EU Europa Utopia che ha aperto il Mittelfest 17, Ufficio Ricordi Smarriti, in scena per 6 mesi, Human Link con rifugiati e richiedenti asilo, L’Assemblea, spettacolo con 80 donne in scena per ricordare il ‘68 e le sue conquiste al femminile, Sissignora! sulla leadership al femminile per Mittelfest 19, Storie di persone in viaggio con rifugiati e cittadini italiani a Matera nel ’19, iNFERNO_pURGATORIO_pARADISO nel 2021 per il Comitato per le Celebrazioni Nazionali dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del Ministero della Cultura, Coraggio! nel 2022 per il Festival del Coraggio a Cervignano.
Ecco alcune immagini dell’esito pubblico: