MurMur 2022 – Laboratorio di teatro partecipato
Open Call
MurMur 2022- Laboratorio di teatro partecipato
(condotto da Rita Maffei)
IL LABORATORIO COINVOLGERÀ CITTADINE E CITTADINI, STUDENTESSE E STUDENTI, SENZA LIMITI DI ETÀ E/O FORMAZIONE
Partecipazione gratuita
➤ ISCRIZIONI: entro il 16 ottobre 2022 – inviare una mail a entrambi gli indirizzi attivitaculturali@univaq.it e segreteria@urbancenterlaquila.it
N.B. per le studentesse e gli studenti è prevista l’attribuzione di CFU (http://scienzeumane.univaq.it)
➤ CALENDARIO: dal 22 al 30 OTTOBRE 2022 e dal 07 al 13 NOVEMBRE 2022
➤ ORARIO: dalle 17:30 alle 21:30
➤ LUOGO: Palazzetto dei Nobili – Piazza Santa Margherita – L’Aquila
➤ALTRE INFO:
- 13 NOVEMBRE 2022 – ore 20:00 si terrà una restituzione aperta al pubblico
- In ognuna delle giornate indicate, i partecipanti dovranno essere presenti per un minimo di due ore al giorno nell’arco dell’orario
proposto. - Nella prima giornata del laboratorio, il 22 OTTOBRE 2022, tutti coloro che aderiranno alla open call sono convocati alle ore 18.00 per una prima riunione collettiva.
Il laboratorio si baserà sulle tecniche del teatro partecipato, attraverso esercizi collettivi e individuali e proposte personali per i quali non sono necessarie competenze né esperienze teatrali precedenti. Nel corso del laboratorio verranno trovate le forme e i modi in cui ognuno
potrà e vorrà esprimersi come “esperto di vita quotidiana”. Il “teatro partecipato” vuole fondarsi sull’ascolto dei luoghi e sulle biografie delle persone che vorranno prendervi parte, nelle condizioni eccezionali di una comunità in costruzione. Il lavoro prenderà spunto dalle tematiche legate ai muri e ad altre barriere, per trattare poi delle frontiere, dei confini e degli sbarramenti immateriali che si pongono tra gli individui e tra i gruppi di persone, senza dimenticare i crolli dei muri per eventi naturali che cambiano il corso delle vite.
Il laboratorio fa parte di ARIA – Festival di teatro dell’Università dell’Aquila (attività culturali di Ateneo), ed è organizzato in collaborazione con l’Urban Center L’Aquila.
BIOGRAFIA RITA MAFFEI
attrice e regista, co-direttrice artistica del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, si è dedicata in questi ultimi anni a diversi progetti di teatro partecipato, a Udine, a Vicenza, a Lecce, con cittadini di ogni età, dagli 11 agli 80 anni, donne e uomini di diverse esperienze, e con rifugiati e richiedenti asilo per la Fondazione Città della pace della Basilicata. Ne sono nati spettacoli come N46°- E13° (con 100 cittadini udinesi), Lady Europe 2.0, episodio parte del progetto collettivo EU Europa Utopia che ha aperto il Mittelfest 17, Ufficio Ricordi Smarriti, in scena per 6 mesi, Human Link con rifugiati e richiedenti asilo, L’Assemblea, spettacolo con 80 donne in scena per ricordare il ‘68 e le sue conquiste al femminile, Sissignora! sulla leadership al femminile per Mittelfest 19, Storie di persone in viaggio con rifugiati e cittadini italiani a Matera nel ’19, iNFERNO_pURGATORIO_pARADISO nel 2021 per il Comitato per le Celebrazioni Nazionali dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del Ministero della Cultura, Coraggio! nel 2022 per il Festival del Coraggio a Cervignano.
Ecco la locandina dell’iniziativa:
Ecco alcune immagini del laboratorio:
Qui è possibile riascoltare l’intervista a Rita Maffei di Radio Stella 180, la radio dell’Associazione 180 amici:
L’esito pubblico del Laboratorio si è tenuto il 13 novembre 2022 alle ore 19:00 presso il Palazzetto dei Nobili all’Aquila.
Qui il link con ulteriori informazioni sull’evento finale di restituzione: