Festival della Partecipazione 2016

Dal 07 al 10 luglio 2016 si è svolta a L’Aquila la prima edizione del Festival della Partecipazione organizzata da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia.

Il Festival della Partecipazione punta a riunire in una città che sta affrontando il suo percorso di ricostruzione chi vorrà ascoltare, testimoniare il senso e il valore della “partecipazione”, attraverso storie, spettacoli teatrali, concerti, cibo. Il contesto della città dell’Aquila, una città-cantiere, si è prestato perfettamente allo scopo del Festival.

La comunità ha avuto a disposizione una “piazza della partecipazione” aperta alle proposte non in programma. Tutto per confrontarsi e ribadire il valore di una partecipazione qualificata al governo delle politiche pubbliche, per testimoniare come, insieme, i cittadini possano davvero cambiare le cose in meglio.

Qui il link con tutte le info dell’edizione 2016 del Festival della Partecipazione:

https://www.festivaldellapartecipazione.org/edizione-2016/#1532942175545-eb8589d9-5e1a

L’Urban Center L’Aquila ha partecipato attivamente al Festival della Partecipazione 2016 con un proprio programma di iniziative presso la “piazza della partecipazione” allestita in Piazza Duomo.

Di seguito il nostro comunicato stampa:

Comunicato Stampa Festival della Partecipazione 2016 UCAQ

Qui il nostro programma completo:

Venerdì 08 luglio 2016
Dalle ore 10 alle ore 12
1. Il cittadino come fatto urbano, Masterplan delle azioni di sussidiarietà. A cura dello Studio ADLM
di Roma e dell’Associazione CITTÀ IBRIDA.
Interverranno gli archh. Maurizio Moretti e Massimo Giammusso .
” What place is this space? ” – Fatto urbano è la differenziata condizione di cittadinanza che presuppone e precede ogni atto trasformativo per la rigenerazione dei fenomeni urbani e metropolitani. La città negli anni ‘60 recupera la propria identità attraverso l’analisi dei fattori storici e formali che la compongono. La città, esaurito il suo ciclo di crescita, oggi per trasformarsi, assume identità dai bisogni e dagli obiettivi di cittadinanza, non forma e spazio degli usi collettivi giustificano le scelte, ma azioni collaborative e partecipative che caratterizzano l’uso del territorio contemporaneo.

Dalle ore 14 alle ore 16.30
2. “Dialogo su Industry 4.0 e futuro del lavoro”
Associazione Quattropuntozero
Relatore e facilitatore: Fabrizio Coccetti
I rapidi cambiamenti nei modi di produrre valore determinano implicazioni significative riguardo le competenze che le persone dovranno sviluppare per essere competitive sul mercato del lavoro. L’evento vuole generare un confronto sul lavoro emergente alla luce della quarta rivoluzione industriale “Industry 4.0”. L’evento è diretto a coloro che hanno interesse ad immaginare strategie per essere pronti ad accogliere le opportunità sottese ai cambiamenti in atto. Necessità: sedie e tabellone/lavagna.

Alle ore 19 presso il Palazzetto dei Nobili.
3. “Sovranità popolare, partecipazione e metodo democratico fra utopia e illusioni costituzionali.”
A cura dell’Associazione Bambini di ieri e di oggi.
Introduce Walter Marcone.
Interverranno l’autore Carlo di Marco e il Vice Sindaco Nicola Trifuoggi.
Presentazione del volume “Sovranità popolare, partecipazione e metodo democratico fra utopia e illusioni costituzionali. Dalla deriva dei partiti agli scenari del XXI secolo”. La sovranità del popolo nel moderno costituzionalismo , sembra oggi un inutile esercizio. Democrazia e partecipazione dei cittadini appaiono termini abusati per varie cause. Eppure nel moderno costituzionalismo hanno ancora un senso soprattutto per i giovani.

Sabato 9 luglio 2016
Dalle ore 10 alle ore 12
1. Tavolo Tematico “L’AQUILA CENTRO: MODELLO DI PARTECIPAZIONE PER LA
RIVITALIZZAZIONE DEI NOSTRI CENTRI STORICI “
Coordina Paolo Tella, socio dell’Urban Center L’Aquila.
Interverrà Agostino del Re direttore del CNA.
L’Urban Center, partendo dall’ascolto delle esigenze degli operatori, fornirà indirizzi per l’azione politica creando un modello replicabile. Dovremo raccogliere-analizzare-orientare le singole iniziative culturali ed economiche, trasformandole in un programma coordinato ad alto valore aggiunto.

Dalle ore 16 alle ore 17.30
2. Presentazione del Libro “Aguante Annibal”
Interverranno l’autore Walter Miraldi e l’Assessore alla partecipazione Fabio Pelini.
Reading a cura di Giulia Tomassi e Antonella Lattanzi.
Dalle strade bagnate di una Roma anarchica e surreale, fino al cuore ventoso e profetico di Lisbona. Dalle fiamme del Sudamerica di lotta e di malinconia, alla santa e polverosa terra di Gerusalemme. Il viaggio del protagonista è un percorso ipnotico e incessante in cui si innestano personaggi delineati con forza primordiale e brutale o con delicatezza sfiorata e impalpabile consistenza. Tutte esperienze che lasciano segni indelebili, oppure che passano e se ne vanno. Può capitare di restare muti come una faretra vuota, di vivere un inferno di immeritate attese o di bere calvados in compagnia di una cantante di Fado. Può succedere di fare la guerra o di parlare con Giuda. L’assunto:ogni vita è quattro. La domanda: chi è Annibal? E il finale è un precipizio ineluttabile e già scritto.

Dalle ore 18 alle ore 20
3. “Alzheimer, esperienze di partecipazione in città”
A cura di CreativaMente – Ci siamo anche noi – Caleidoscopio.
Interverranno la Dott.ssa Roberta Bernardi, la Dott.ssa Daniela Fiorenzi, Luca Vittorini Francesca
Miconi, Dott.ssa Lucia Serenella De Federicis.
– Ricordami! L’Alzheimer malattia che isola;
– Ci siamo anche noi, la famiglia del malato di Alzheimer
– Il Caffè Alzheimer, un’esperienza di condivisione
L’iniziativa vuole far avvicinare la cittadinanza al mondo dell’Alzheimer, una malattia che porta alla progressiva perdita delle funzioni cognitive. Per queste persone la propria casa, prima luogo sicuro e confortevole, diviene luogo sconosciuto e pericoloso. Volti di familiari, prima evocativi di ricordi, divengono volti estranei e insignificanti. Ad oggi non ci sono cure farmacologiche in grado di fermare il progredire della malattia, tuttavia la stimolazione cognitiva rallenta la perdita delle funzioni cognitive attraverso l’esercizio delle stesse. Prendersi cura di un malato di Alzheimer comporta un carico assistenziale notevole, non facile da fronteggiare. La famiglia ha bisogno di supporto e confronto: la piazza del Festival della Partecipazione diviene così spazio nel quale poter esprimere le proprie emozioni, luogo di condivisione per elaborare soluzioni e favorire l’accettazione della nuova situazione.

Domenica 10 luglio 2016
Dalle ore 10 alle ore 12
1. “Arte come scultura sociale”
A cura dell’Associazione culturale Quarto di Santa Giusta e del MU.SP.A.C.
Il presidente dell’Associazione Enrico Sconci, il prof. Franco Fiorillo, artista e docente del corso di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, insieme a altri docenti, studenti e artisti dell’Accademia, terranno un incontro dal titolo “Arte come scultura sociale”. Martina Sconci, direttrice del MU.SP.A.C. e docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, parlerà delle diverse mostre di arte contemporanea da lei curate nel corso degli anni. Si mostreranno opere e materiali, si parlerà di laboratori didattici e artistici, del rapporto tra scuola e museo, di progetti di mostre, delle “Scosse dell’Arte per riabitare e guarire”, di Arte e Partecipazione ma anche di Cooperazione, facendo riferimento ad alcune opere del grande artista tedesco Joseph Beuys.

Dalle ore 17 alle ore 19
2. “Lungo le mura della città”
Passeggiata da porta Castello a porta Bazzano tra antiche porte e storie da una città.
A cura di Archeclub L’Aquila e Urban Experience.
Walkabout di Urban Experience, a cura di Carlo Infante, con Archeoclub.

Un percorso lungo l’antica cerchia della città, seguendo il tracciato delle mura edificate già dal XIII secolo, guidati da Archeoclub, per un walkabout di Urban Experience che si rivelerà come un’occasione per riflettere sulla rigenerazione de L’Aquila. Si tratta di un’esplorazione urbana che coniuga cose semplici come passeggiate e conversazioni con le complessità inedite del performingmedia-storytelling, in cui la narrazione è inscritta nell’azione grazie al flusso radiofonico e all’instant blogging via twitter. La conversazione nomade, caratterizzata dall’ausilio di smartphone e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio), permettono di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti. Seguirà alle ore 19 un incontro presso il Palazzetto dei Nobili con Archeoclub L’Aquila “Le mura dell’Aquila da monumento dimenticato a simbolo della città: un percorso partecipativo”. Evento con prenotazione: massimo 40 partecipanti.

Ecco alcune immagini della presentazione libro “Aguante Annibal”:

Il Presidente UCAQ Maurizio Sbaffo e l’Assessore alla Partecipazione Fabio Pelini. Foto gentilmente concessa da Paolo Tella
UCAQ in “piazza della partecipazione” allestita presso Piazza Duomo, dibattendo sulle problematiche dei malati di alzheimer e delle loro famiglie
Immagini reperite dal profilo Facebook di Maurizio Sbaffo

 

 

Condividi su: