Campagna Nazionale #SICURIPERDAVVERO – Actionaid Italia

A dieci anni dal sisma del 06 aprile 2009 parte dall’Aquila la campagna nazionale #SICURIPERDAVVERO di Actionaid Italia, ancora in corso, per portare in Parlamento un quadro normativo su ricostruzioni e prevenzione.

(foto gentilmente concessa da Actionaid Italia)

La campagna #SICURIPERDAVVERO lanciata ad Actionaid Italia, vuole mettere al centro di ogni agenda politica, locale o nazionale, il tema della prevenzione articolandolo nella mitigazione del rischio, nel coinvolgimento e nella preparazione delle comunità che vivono nei territori vulnerabili.

L’obiettivo è quello di chiedere al Governo di varare una legge quadro sulle ricostruzioni e normative, finanziamenti e modalità di monitoraggio più effi­caci su prevenzione e mitigazione del rischio.

A questo link potete trovare ulteriori info utili e i costanti aggiornamenti:

https://www.sicuriperdavvero.it/

https://www.actionaid.it/informati/press-area/sicuri-per-davvero

L’Urban Center L’Aquila ha aderito da subito al progetto partecipando attivamente nel tempo alle riunioni, alle iniziative e alle attività portate avanti da Actionaid Italia per questa importante campagna di sensibilizzazione e di cambiamento nel Paese.

Di seguito il calendario degli appuntamenti previsti per il processo di ascolto del territorio:

Perugia7 aprile 2019, in occasione del Festival del Giornalismo, • 10 anni dal terremoto de l’Aquila: la sicu­rezza è una priorità”.
Arquata Del Tronto11 maggio 2019, “L’Italia che si ricostruisce: pratiche di partecipazione delle comunità nei processi di ricostruzione”.
Bolognagiugno 2019 – “Futuro sicuro: la sicurezza e la ricostruzione delle scuole d’Italia a confronto”.

Il giorno 11 maggio 2019 ad Arquata Del Tronto la Presidente UCAQ Giulia Tomassi e il Segretario UCAQ Chiara De Paolis hanno partecipato all’incontro organizzato da Actionaid Italia per la campagna #SICURIPERDAVVERO.

Di seguito il programma della giornata:

Programma evento e approfondimento

(foto gentilmente concessa da Chiara De Paolis)

(foto gentilmente concessa da USRA-Ufficio Speciale della Ricostruzione dell’Aquila)

 

 

 

 

 

 

(foto gentilmente concessa da Actionaid Italia)

 

-La campagna #SICURIPERDAVVERO lanciata da Actionaid ha portato alla redazione collaborativa con tantissime realtà italiane, delle Linee Guida per una Politica nazionale sulla prevenzione e le ricostruzioni, presentate il 30 settembre del 2020 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Dipartimento Casa Italia. 

Qui il link per scaricare le Linee Guida: https://www.sicuriperdavvero.it/wp-content/uploads/2020/10/Report_Sicuriperdavvero_2020_web.pdf

 

-Il 7 febbraio 2022 abbiamo partecipato all’evento promosso da ActionAid Italia, nell’ambito della campagna #SICURIPERDAVVERO, “Verso il Codice delle Ricostruzioni – La voce delle Istituzioni”, volto a nutrire il dibattito pubblico intorno ai due disegni di legge che delegano il Governo ad adottare un Codice delle Ricostruzioni, armonizzando la normativa fino ad oggi prodotta e creando un unico centro di competenza nazionale.

ll primo testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 gennaio scorso, ed il secondo è attualmente in discussione in VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.

 

-Il 02 marzo 2022, insieme ad altre realtà nazionali, anche l’Urban Center L’Aquila ha firmato la lettera ai Presidenti delle Regioni italiane, chiedendo di esercitare un ruolo attivo al fine di accelerale l’iter e permettere così l’approvazione della legge entro questa Legislatura.

Puoi trovare la lettera qui: https://www.sicuriperdavvero.it/contributi/lettera-ai-presidenti-di-regione/

 

-Il 20 maggio 2022 dalle ore 11:00 alle ore 12:00 è stato lanciato un TWEET BOMBING per il Codice della Ricostruzione!

Il Tweet Bombing può essere considerato una forma di partecipazione e di attivismo digitale.

I testi diffusi:

– L’anniversario #SismaEmilia ci ricorda quanto sia urgente un #CodiceRicostruzione. Per non iniziare ogni volta da zero, per processi più celeri, per tutelare i diritti delle persone colpite.

-Un impegno sulla #LeggeDelega per il #CodiceRicostruzione. È questo che nel decennale del #SismaEmilia, la campagna #Sicuriperdavvero chiede alle istituzioni. Il testo di legge deve approdare in Parlamento.

-L’Italia non può più attendere: è ora di avere #LeggeDelega e #CodiceRicostruzione. Per garantire equità, celerità, centralità delle persone colpite e dei territori impattati. Vogliamo essere #Sicuriperdavvero.

Qui altre info: https://urbancenterlaquila.it/tweet-bombing-per-il-codice-della-ricostruzione/

 

La Legge che delegava il Governo per l’adozione di un Codice della Ricostruzione si è scontrata con l’interruzione della Legislatura, che non ha permesso al provvedimento di compiere l’iter che avrebbe portato verosimilmente alla sua approvazione in Parlamento.  La richiesta di un Codice per la Ricostruzione era ed è tutt’ora una delle richieste urgenti emerse dal percorso #SICURIPERDAVVERO; per questo motivo, in occasione dell’anniversario del sisma del 24 agosto 2016, è stato lanciato un appello ai candidati ed alle candidate della XIX Legislatura da parte delle organizzazioni della campagna Sicuriperdavvero, affinché l’anniversario non sia solo il giorno de ricordo ma segni l’avvio di un impegno effettivo verso le persone colpite e le tante altre comunità che in Italia abitano territori a rischio.

Puoi trovare la lettera appello qui: https://www.sicuriperdavvero.it/contributi/appello-ai-candidati-ed-alle-candidate-della-xix-legislatura-da-parte-delle-organizzazioni-della-rete-sicuriperdavvero/

 

-Il 20 gennaio 2023, la campagna #Sicuriperdavvero lancia un nuova azione di mobilitazione social: #CodiceRicostruzioni #Sicuriperdavvero #LeggeDelega

È necessaria una Legge Delega che conduca il Paese verso l’adozione di un Codice delle Ricostruzioni. Per questo le organizzazioni che aderiscono alla Campagna #Sicuriperdavvero hanno elaborato un documento d’indirizzo, un cosiddetto white paper, che contiene diverse raccomandazioni.
Ci auspichiamo che il mondo della politica raccolga queste istanze e le traduca in uno strumento normativo che guidi il Paese nelle future ricostruzioni, mettendo in primo piano i diritti delle persone colpite, a garanzia dell’ascolto dei loro bisogni, di equità e celerità dei processi.
#CodiceRicostruzioni #Sicuriperdavvero #LeggeDelega

Qui puoi consultare il documento: https://www.sicuriperdavvero.it/contributi/documento-indirizzo-legge-delega-codice-ricostruzioni/?fbclid=IwAR1R0QbKnxvS7kAJlCyM_7Li2kFLq_L-BsQ4QEe_zzTJMKid1OEXe1CamMs

     

 

-Il 15 giugno 2023  per la campagna #Sicuriperdavvero è stato organizzato l’evento pubblico “Una normativa organica per le ricostruzioni in Italia: le ragioni, l’urgenza, le richieste” a cui l’Urban Center L’Aquila ha partecipato. L’evento, pensato come uno spazio di dialogo aperto e plurale sul futuro delle ricostruzioni post-disastro in Italia, ha visto la presenza di Katia Scannavini, Vicesegretaria Generale di Actionaid Italia; del Ministro Nello Musumeci,Protezione civile e Politiche del Mare; del Senatore Fina e del Deputato Trancassini. Per la società civile e come rappresentanti della campagna #sicuriperdavvero  Federico Falcini e Giulia Tomassi per l’Urban Center L’Aquila.

Qui tutte le info sull’evento: https://urbancenterlaquila.it/actionaid-italia-sicuriperdavvero-una-normativa-organica-per-le-ricostruzioni-in-italia-le-ragioni-lurgenza-le-richieste/

Condividi su: