Archeoclub L’Aquila – Chiese aperte 2022 XXVIII Edizione
Gentili Amici,
anche quest’anno torna l’appuntamento con Chiese Aperte, manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d’Italia allo scopo di incentivare la conoscenza del nostro patrimonio ecclesiastico da un punto di vista storico-artistico-architettonico.
L’iniziativa, giunta alla XXVIII edizione, è in programma per domenica 08 maggio 2022 e si articola come sempre in appuntamenti promossi dalle sedi locali di Archeoclub in tutta Italia.
Per quanto riguarda la nostra Sede dell’Aquila, come di consueto abbiamo scelto una chiesa dentro le mura della nostra Città (intra moenia) e una chiesa fuori le mura (extra moenia):
– al mattino visiteremo la chiesa extra moenia di San Francesco in Cianfarano (nota anche come Cappella Cianfarano),
in via Colle Pretara (all’altezza del civico 92, lato opposto della strada);
– nel pomeriggio sarà invece possibile visitare la chiesa-oratorio intra moenia di Sant’Antonio de Nardis (intitolata a Sant’Antonio di Padova),
in via San Marciano (all’altezza del civico 19, lato opposto della via).
——————————————————————————————————————–
Modalità di visita: le visite si svolgeranno per gruppi, ogni 30 minuti, secondo gli orari indicati nella locandina in alto a destra.
Importante: per motivi di sicurezza è richiesto l’utilizzo della mascherina durante la visita.
Si ringraziano le famiglie Cianfarano e de Nardis.
Ringraziamo la nostra presidente Maria Rita Acone (per la scheda sulla chiesa-oratorio Sant’Antonio de Nardis) e il nostro vicepresidente Mauro Rosati (per la scheda sulla chiesa di San Francesco in Cianfarano).
Le schede descrittive sono consultabili in allegato.
——————————————————————————————————————–
Per INFO e dettagli vedi anche:
https://www.facebook.com/ArcheoclubAQ/
Archeoclub d’Italia a.p.s. – Sede L’Aquila